Musica

Antonio Della Polla Vibes Trio

L’idea del progetto è quella di fondere il jazz con ritmiche della musica moderna e delle culture extra-europee, trasferendo al vibrafono il ruolo di guida tipico del più usuale trio pianistico. che assorbe le sonorità del jazz europeo ma che si sgancia in un richiamo all’Africa, traendo ispirazione dalla musica di Kenny Barron e da atmosfere più espressioniste di ispirazione evansiana.

Leggi di piùAntonio Della Polla Vibes Trio

Mariano Bellopede Quintet

Le città incantate sono tutti quei piccoli borghi, di cui l’Italia è piena. Piccole perle di storia e architettura, sparse qua e là in tutte le regioni della penisola. Nascosti tra colline, arroccati su montagne, tra fiumi, laghi o talvolta affacciati sul mare. Esposti a tramonti mozzafiato, svegliati da silenziose albe. Immutati da secoli, emblemi fedeli del Medioevo o del Rinascimento. Molti di questi borghi oggi sono quasi disabitati, alcuni addirittura abbandonati. Ma sono lì che aspettano, e continuano a raccontare fedelmente la loro e la nostra sconfinata storia. Negli ultimi anni ne ho visitati tanti, a volte per caso, talvolta perché spinto dalla ricerca di luoghi silenziosi e di riflessione. E sono stati quei silenzi, quei colori, quelle vedute che mi hanno portato a scrivere.

Leggi di piùMariano Bellopede Quintet

Rosanna Mennella Trio

Un progetto in cui la poetica racconta, attraverso i brani scelti e interpretati, l’unicità dell’essere e la connessione che ognuno di noi ha verso l’altro. Farsi interpreti di una storia scritta da altre mani fa sì che non svanisca mai, regalandole un senso sempre nuovo e rivoluzionario. Per la voce che tutti noi abitiamo, affinché non rimanga inascoltata. Voce, basso e percussioni/batteria è la formazione del trio dal repertorio di natura jazzistica grazie agli studi intrapresi ma con diversi riferimenti alla musica cantautoriale e tradizionale del sud-italiana, inglese e spagnola, cubana, Argentina. Il progetto vuole unire le voci di un linguaggio fatto di popoli e culture, anche fortemente radicata nella cultura partenopea che li contraddistingue.

Leggi di piùRosanna Mennella Trio

Andomeda Quartet

Un progetto nato con l’intento di cercare una propria voce, di definire un suono sia attraverso un tentativo di rilettura del jazz moderno e contemporaneo che con l’utilizzo delle sue tecniche espressive per raccontare le proprie immagini interiori. Alla base c’è la forte convinzione di fondo che il jazz, con il suo modus operandi, sia una chiave di lettura della musica in generale e dell’esperienza artistica in sé, per questo il progetto cerca di relazionarsi anche con materiale musicale proveniente da altre tradizioni e da suggestioni da altre arti.

Leggi di piùAndomeda Quartet

Francesco D’Errico quartet – “Ellington Prospect”

Quattro assoluti fuoriclasse per un omaggio a “The Duke”, uno dei musicisti afroamericani che maggiormente hanno lasciato il segno nella musica del novecento. Un sentiero intrapreso tra scrittura e interpretazione con brani originali che lasciano lo stupore e la bellezza del mondo musicale di Ellington e la rilettura attenta di alcune sue pagine cercando un sentire che risuoni sincero e attuale.

Leggi di piùFrancesco D’Errico quartet – “Ellington Prospect”

Giulio Martino/Rocco Zaccagnino Duo

Il jazz ci ha abituato a formazioni anomale: dal quartetto pianoless di Chet Baker e Gerry Mulligan fino al duo contrabbasso e voce di Ferruccio Spinetti e Petra Magoni. Giulio Martino e Rocco Zaccagnino, dopo anni di collaborazioni in formazioni differenti dal Quartetto Acustico al collaudato Jazz&Movie, inventano per Wunderkammer un nuovo progetto musicale con un repertorio teso ad esaltare le potenzialità timbriche del sax e della fisarmonica in grado di spaziare da Piazzolla alla musica brasiliana, dalle composizioni originali agli standard più celebri in un impasto sonoro inedito e singolare.

Leggi di piùGiulio Martino/Rocco Zaccagnino Duo

Our Real Book

L’incontro di tre musiciste, Emilia Zamuner, Beatrice Valente ed Elisabetta Saviano dà vita ad un concerto in cui la tradizione abbraccia diversi mondi spaziando dal jazz alla canzone napoletana. Un viaggio nella canzone a tutto tondo dove la sinergia e gli intrecci vocali sono la chiave dell’espressività artistica di questo gruppo.

Leggi di piùOur Real Book

Biagio Russo Trio

Il più classico dei trii del jazz in questa proposta musicale nata nel 2018 e che affonda le sue radici nelle sonorità mediterranee della terra natale dei tre musicisti, ramificandosi attraverso l’esperienza jazzistica che li accomuna. Il repertorio prevede brani inediti scritti dal trio stesso e rielaborazioni di standard classici.

Leggi di piùBiagio Russo Trio

Bookshelf Music

Musica e Letteratura, due arti che usano strumenti apparentemente agli antipodi, da sempre si attraggono e si corteggiano. Il senso organizzativo e la forma in un brano musicale sono paragonabili alla trama di un romanzo, che in tutti i suoi sviluppi vuole portarvi al termine del brano con avventura e coerenza, mentre la ricerca musicale del testo è da sempre uno dei più ambiti obbiettivi di migliaia di grandi scrittori e poeti. Bookshelf Music si muove alla ricerca di suggestioni musicali attraverso ispirazioni letterarie, talvolta brevi e brucianti, talvolta più elaborate, attraverso brani originali di tutti e tre i componenti, le loro elaborazioni compositive filtrate attraverso l'improvvisazione estemporanea.

Leggi di piùBookshelf Music

Pasquale Bardaro Trio – La musica di Bill Frisell

Bill Frisell è considerato uno dei compositori e chitarristi più rappresentativi della sua generazione. L’idea del trio anomalo, vibrafono, chitarra, trombone con l’apporto delle tastiere, con le sue musiche nasce dal fatto che Frisell ha la capacità di riuscire con poche note a esporre l’essenza di un brano senza il supporto di inutili virtuosismi.

Leggi di piùPasquale Bardaro Trio – La musica di Bill Frisell

Francesco D’Errico Trio – The song book: chapter two

Immuni dalla fuorviante tendenza che alla trasgressione - di scelte, o di contesto, o di modalità esecutive - spesso pretende di associare l'attrattiva di un progetto, “The song book” si muove nel rassicurante alveo di quel repertorio che, jazzisticamente, un tempo avremmo definito "tradizionale" ma che, di fronte all’imperversante campionario di digressioni dal tema, assume oggi (quasi rivendicandola) un’orgogliosa dimensione di originalità.

Leggi di piùFrancesco D’Errico Trio – The song book: chapter two

Lello Petrarca Trio

Alcune delle più celebri e amate canzoni napoletane tratte dal repertorio classico e moderno reinterpretate in chiave jazz. Da Reginella a Era De Maggio un riadattamento jazzistico di brani storici della musica napoletana che giura fedeltà alla classicità, e che rende le melodie assolutamente riconoscibili nonostante le rielaborazioni ritmiche e armoniche create dal trio di musicisti.

Leggi di piùLello Petrarca Trio

Xnoise Trio

L'improvvisazione è il centro esplorativo dei tre musicisti che assumono su di sé decenni di esperienze intorno ai più vari linguaggi musicali. Giocando con l'improvvisazione, riannodano costantemente molteplici trame e stili musicali restituendone tutto il vissuto.

Leggi di piùXnoise Trio

Just In Three

La storia e l’evoluzione del jazz dalle origini ai nostri giorni “raccontate” in musica. Come tutte le arti, anche il jazz ha avuto una continua evoluzione: dagli inizi ruggenti di New Orleans si è trasformato nell'arco dell'ultimo secolo in qualcosa di sempre diverso, Dixieland, Swing, Be-Bop, Hard-Bop, Latin, Fusion.

Leggi di piùJust In Three

Come rideva Napoli

A cavallo degli anni ‘20 e ‘30, mentre cresceva la popolarità della cosiddetta Canzone Napoletana “classica” grazie al particolare connubio tra i testi lirici dei poeti dell’epoca e le melodie ormai sdoganatesi dalla tradizione folkloristica delle villanelle, cresceva sempre più l’usanza dell’intrattenimento musicale leggero nelle case dell’alta borghesia partenopea, figlio delle cosiddette “periodiche” a loro volta espressione italiana dei “Liederband” austriaci.

Leggi di piùCome rideva Napoli

Anna Soror

Il viaggio di una giovane Yourcenar nella Napoli del 1925 genera un racconto retrodatato alla Napoli dei Vicereame aragonese e della Controriforma, denso di contrasti tra luci e ombre, giovinezza, nobiltà, miseria, amore, morbosità; carico di suggestioni visive che rimandano a El Greco e a Caravaggio.

Leggi di piùAnna Soror

Kosmos Trio

Il trio definisce un’idea di musica come un’organizzazione di suoni nel tempo, un’urgenza dialettica che fa della prassi estemporanea e della composizione i versanti più arditi. Evento in collaborazione con la Fondazione Turchini

Leggi di piùKosmos Trio